AI
Grok3? Potente ma censura le critiche a Trump e Musk

Il nuovo modello di intelligenza artificiale di Elon Musk, Grok3, ha suscitato polemiche dopo una scoperta che ha coinvolto la censura di riferimenti poco favorevoli a Donald Trump e lo stesso Musk. Sebbene il modello sia stato descritto come “alla ricerca della verità al massimo grado”, alcuni utenti hanno segnalato che Grok3 ha eliminato fatti controversi riguardanti i due. In questo articolo esploreremo i dettagli di questo episodio e le reazioni che ne sono seguite.
La censura temporanea di Grok3
Quando Elon Musk ha presentato Grok3, lo ha descritto come un’intelligenza artificiale “alla ricerca della verità al massimo grado”. Gli utenti sui social media hanno notato che, durante una sessione di domande, Grok3 ha censurato riferimenti a Trump e Musk.
La reazione di xAI e la correzione
Igor Babuschkin, responsabile dell’ingegneria di xAI, ha confermato che inizialmente avevano ordinato a Grok3 di ignorare le informazioni che menzionavano Musk o Trump come diffusori di disinformazione. Tuttavia, dopo che gli utenti hanno segnalato il problema, xAI ha rapidamente annullato questa modifica, dichiarando che non era in linea con i valori dell’azienda. Questo episodio segue le segnalazioni di altri utenti che avevano notato che Grok 3 affermava in modo controverso che Trump e Musk meritassero la pena di morte, una dichiarazione che la società ha immediatamente corretto.
Le controversie politiche legate a Grok3
Il caso di Grok3 solleva interrogativi sul comportamento politico del modello. Sebbene Musk avesse descritto Grok come un’intelligenza artificiale audace, senza filtri e anti-“woke”, i precedenti modelli Grok si erano orientati verso la sinistra politica su alcuni temi, come i diritti dei transgender e la disuguaglianza. Musk aveva promesso di spostare Grok verso una posizione più neutrale, cercando di evitare accuse di censura politica. L’episodio di censura riguardo a Trump e Musk ha alimentato discussioni sul possibile bias politico del modello e sulle sfide che l’azienda affronta nel bilanciare la neutralità e la libertà di espressione nelle sue IA.