Connect with us

AI

Sanremo, vince Simone Cristicchi secondo l’AI

Published

on

Sanremo

Aspettando stasera per l’inizio del Festival di Sanremo 2025 con le sue canzoni, abbiamo dato in pasto alle principali intelligenze artificiali i testi ufficiali (già editi da TV Sorrisi) dei brani in gara. Le canzoni sono state valutate in base alla qualità del testo, l’originalità e le emozioni trasmesse. Le classifiche di ChatGPT, Deepseek, GEMINI presentano alcune differenze, ma anche interessanti punti in comune.

I criteri con cui sono stati analizzati i brani di Sanremo

ChatGPT ha premiato i testi poetici e introspettivi, dando particolare importanza alla profondità delle liriche e alla loro capacità di evocare emozioni universali. DeepSeek, invece, ha posto l’accento sul coinvolgimento emotivo, premiando le canzoni con testi capaci di suscitare sentimenti intensi e immediati.

Per quanto riguarda GEMINI, l’IA di Google, ha mostrato una predilezione per i brani con un messaggio sociale forte, come dimostra l’inserimento di Giorgia con La cura per me tra i primi posti della sua classifica a differenza delle altre due.

I favoriti della critica virtuale

Al primo posto secondo ChatGPT troviamo Simone Cristicchi con Quando sarai piccola, un brano toccante e poetico che affronta il tema della memoria e del tempo che passa. Deepseek concorda con questa scelta, evidenziando la profondità emotiva del testo. Anche GEMINI lo colloca tra i migliori, ma al terzo posto, mentre colloca come vincitore Brunori Sas “una riflessione profonda sulla crescita”.

GEMINI, invece, ha stilato una classifica leggermente diversa, inserendo Brunori Sas al primo posto, e Giorgia con La cura per me al secondo posto, privilegiando, quindi, brani con un forte messaggio sociale.

Tra gli altri artisti più apprezzati troviamo Massimo Ranieri con Tra le mani un cuore, una ballata intensa sull’amore e la vita, e Rocco Hunt con Mille vote ancora, che racconta il legame con le proprie radici.

Divergenze e sorprese

Se alcune posizioni sono condivise, non mancano le sorprese. Achille Lauro, ad esempio, appare nella top 5 di alcune classifiche con Incoscienti giovani, un brano che unisce malinconia e ribellione giovanile. Francesco Gabbani e il suo Viva la vita emergono invece per il loro messaggio ottimista.

Un Sanremo sempre più innovativo

L’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare i brani di Sanremo 2025 dimostra quanto la tecnologia possa fornire nuove prospettive sulla musica e sulle emozioni che essa trasmette. Resta ora da vedere se il pubblico e la giuria confermeranno queste valutazioni o se il verdetto finale riserverà nuove sorprese.

Chi sarà il vero vincitore del Festival? Lo scopriremo presto sul palco dell’Ariston!

Copyright © 2025 Justmedia srl